La scimmia nuda: Studio zoologico sull'animale uomo by Desmond Morris

La scimmia nuda: Studio zoologico sull'animale uomo by Desmond Morris

autore:Desmond Morris [Morris, Desmond]
La lingua: ita
Format: epub
Tags: Social Science, Anthropology, General
ISBN: 9788858754405
Google: hbmgDQAAQBAJ
editore: Giunti
pubblicato: 2012-05-01T22:00:00+00:00


Se osserviamo più da vicino i casi estremi di allontanamento dalla società, possiamo vedere il comportamento anti-esplorativo nelle sue forme più estreme e caratteristiche. Gli individui gravemente introversi possono diventare socialmente inattivi, pur essendo ben lungi dall’esserlo fisicamente.

Essi si dedicano a movimenti stereotipati di tipo ripetitivo. Per ore ed ore dondolano o oscillano, annuiscono o si scuotono, si afferrano e si lasciano. Talvolta si succhiano i pollici o qualche altra parte del corpo, si punzecchiano o si pizzicano, fanno strane e ripetute smorfie con la faccia; battono o rotolano ritmicamente piccoli oggetti. Tutti noi presentiamo occasionalmente tic di questo tipo, ma in individui del genere questi diventano una prolungata e fondamentale espressione fisica. Essi trovano l’ambiente che li circonda tanto minaccioso, i contatti sociali così terrorizzanti e impossibili, che cercano conforto e sicurezza, rendendo il loro comportamento il più familiare possibile. La ritmica ripetizione di un atto lo rende sempre più familiare e “sicuro”. Invece di svolgere una vasta gamma di attività eterogenee, l’individuo introverso resta attaccato a quelle poche che conosce meglio. Per lui, il vecchio proverbio: “Niente di arrischiato, niente di guadagnato” potrebbe diventare “Niente di arrischiato, niente di perso”. Ho già parlato delle proprietà regressive e tranquillanti del battito cardiaco, che valgono anche in questo caso. Molte di queste manifestazioni sembra che vengano effettuate con la stessa frequenza del battito cardiaco ed anche quelle in cui ciò non si verifica funzionano da

“tranquillizzanti”, grazie alla super-familiarità che si ottiene con la ripetizione costante. E’ stato notato che gli individui socialmente ritardati aumentano i loro movimenti stereotipati, quando vengono posti in una stanza estranea, il che si accorda con i concetti che abbiamo espresso. La maggiore novità dell’ambiente acuisce i timori neofobici e per controbilanciarli il soggetto sviluppa meccanismi tranquillizzanti.

Il movimento stereotipato, quanto più viene ripetuto, tanto più diventa simile al battito cardiaco materno, artificialmente provocato. La sua “familiarità” aumenta in modo sempre crescente, fino a diventare praticamente irreversibile. Anche quando si riesca a far scomparire la gravissima neofobia che lo ha provocato (il che è già abbastanza difficile), il movimento stereotipato può continuare la propria contrazione. Come ho già detto, anche gli individui socialmente bene adattati di tanto in tanto presentano questi “tic”, che di solito si manifestano in situazioni di stress dove hanno la funzione analoga di tranquillizzanti. Conosciamo bene queste manifestazioni. Il dirigente che aspetta una telefonata di vitale importanza tamburella o picchietta sulla scrivania, la donna che attende nella sala d’aspetto del medico apre e stringe le dita intorno alla borsetta, il bambino imbarazzato fa ondeggiare il proprio corpo a destra e a sinistra, il padre in attesa cammina avanti e indietro, lo studente al momento dell’esame succhia la matita, l’ufficiale preoccupato si liscia i baffi. Limitatamente, questi piccoli meccanismi anti-esplorativi sono utili, perché ci aiutano a tollerare il previsto “superdosaggio di novità”. Se però vengono usati in eccesso, vi è sempre il pericolo che diventino irreversibili o ossessivi e che persistano anche quando non sono invocati.

I movimenti stereotipati affiorano inoltre anche in condizioni di noia estrema.



scaricare



Disconoscimento:
Questo sito non memorizza alcun file sul suo server. Abbiamo solo indice e link                                                  contenuto fornito da altri siti. Contatta i fornitori di contenuti per rimuovere eventuali contenuti di copyright e inviaci un'email. Cancelleremo immediatamente i collegamenti o il contenuto pertinenti.